Giochi24 S.r.l. Concessione n. 15035.
Il gioco può causare dipendenza patologica.
Gioco vietato ai minori di 18 anni.
Controlla qui
le probabilità di vincita
Una lotteria di beneficienza è una manifestazione organizzata da un ente o da un privato a fini caritatevoli o di promozione sociale. Esempi tipici sono le manifestazioni promosse dalla Croce Rossa Italiana, dall'Airc (Associazione Italiana Ricerca sul Cancro), dall'AIL o dalla Onlus La Coccinella.
La lotteria è un "Gioco di fortuna nel quale la vincita di un premio prefissato, in cose o denaro, dipende dall’estrazione a sorte di un biglietto o di una cartella contrassegnati da un numero (Treccani)". In questa guida vedremo come organizzare un gioco coincidente alla definizione data in maniera legale e sicura.
La lotteria è infatti dalle legge italiana considerata un gioco d'azzardo, ed in quanto tale è fatto divieto di organizzarne ai sensi del regio decreto legge in materia di lotto pubblico del 1939, ancora in vigore. In via ordinaria dunque l'approntamento di una lotteria in Italia è un'attività illegale e sanzionata penalmente.
Tuttavia vi sono alcune importanti deroghe, che consentono a determinate condizioni di allestire una manifestazione di sorte locale ed in pratica di svolgere anche in Italia le lotterie di beneficienza che tutti conosciamo.
Per prima cosa è doveroso formulare un importante appunto: la legge consente di svolgere legalmente quelle che chiama manifestazioni di sorte locale.
Per manifestazioni di sorte locale si intendeno lotterie, pesche o banchi di beneficenza e tombole che possono essere promosse da enti morali, associazioni, comitati senza fini di lucro, con scopi assistenziali, culturali, ricreativi e sportivi, partiti e movimenti politici, purchè nell'ambito di manifestazioni locali organizzate dagli stessi (ADM).
In questa categoria, assoggettata alla medesima disciplina, rientrano non solo le lotteria, ma anche le pesche ed i banchi di beneficienza. In inglese queste attività si definiscono "riffe caritatevoli", ossia Charity Raffle, ed appartengono ad una tradizione che affonda le radici in epoca vittoriana.
In Italia si contrappongono da un lato le lotterie, i cui biglietti sono staccati a matrice, dall'altro la pesca ed il banco di beneficienza, i cui biglietti invece non si prestano alla vendita a matrice e per i quali non è prevista un'estrazione.
In Italia le manifestazioni di sorte locale possono essere organizzate da enti morali, associazioni, comitati senza fini di lucro, con scopi assistenziali, culturali, ricreativi e sportivi.
Per la costituzione di un comitato, via più semplice per raggiungere lo scopo, non è necessaria alcuna formalità (artt. 39-42 cc). Tuttavia se il comitato non richiede il riconoscimento della personalità giuridica i componenti rispondono personalmente (con il proprio patrimonio personale) e solidalmente (tutti insieme) delle obbligazioni assunte e coloro che ne assumono la gestione sono altresì responsabili della conservazione dei fondi e della loro destinazione.
Anche i partiti e i movimenti politici possono per deroga espressa organizzare manifestazioni di sorte locale, ma solo nell'ambito di manifestazioni da essi organizzate.
Rispetto alle associazioni ed agli enti morali che intendano organizzare una lotteria di beneficienza non sussistono particolarità.
Un privato non può organizzare legalmente da solo una lotteria: è necessario che l'iniziativa provenga da uno dei soggetti suindicati.
La modulistica e le pratiche per organizzare una lotteria di beneficienza non sono particolarmente complicate.
L'unica formalità da adempiere è la richiesta di un nullaosta all'autorità competente che potete verificare a questo link.
Sul sito dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli si trovano gli schemi di comunicazione, da inviare almeno 30 giorni prima della data della manifestazione, per richiedere il nulla osta per l'effettuazione della lotteria di beneficienza.
Una volta ricevuta la risposta, espressamente o per il tramite del silenzio assenso, si verrà automaticamente autorizzati ad organizzare la manifestazione di beneficienza nei tempi e nelle modalità dichiarati.
Fra le più diffuse manifestazioni di sorte locale vi sono le lotterie di beneficienza parrocchiale, ad esempio in occasione della festa del santo patrono, o le lotterie organizzate da un comitato locale o di quartiere o in occasione di manifestazioni di varia natura.
Le lotterie, le pesche di beneficienza e le tombole sono altresì molto diffuse, specialmente durante i mesi estivi e durante le feste come Natale, Pasqua o Ferragosto.
Raccomandiamo vivamente di stilare un vademecum prima di organizzare una lotteria di beneficienza legale, in modo da non saltare alcun passaggio e non incorrere in spiacevoli conseguenze.
Infatti multe salate, fino a 10.000€, e perfino la reclusione fino ad un anno attendono chi organizza lotterie, tombole, pesche con premi in denaro o in beni suscettibili di valutazione economico senza avvisarne le autorità e senza le ncesessarie autorizzazioni.
Soggiacciono a pena in misura ridotta anche i partecipanti a tali lotterie maldestramente organizzate.
Per non sbagliare, ricapitoliamo una check-list delle cose da fare per organizzare una lotteria di beneficienza legale:
Terminata questa guida pratica, vi auguriamo buona fortuna per la vostra riffa di solidarietà o lotteria di beneficienza o pesca o manifestazione di sorte locale, che dir si voglia!